Dal 1924, Jolly Colombani ha trasformato la passione per le migliori materie prime in un marchio amato da generazioni.
Un viaggio di oltre 100 anni, che ha reso ogni prodotto un simbolo di qualità accessibile.
Dal 1924, Jolly Colombani ha trasformato la passione per le migliori materie prime in un marchio amato da generazioni.
Un viaggio di oltre 100 anni, che ha reso ogni prodotto un simbolo di qualità accessibile.
1924
Gli iniziLa Colombani iniziò la sua attività industriale nel 1924 a Portomaggiore, nella provincia di Ferrara, per iniziativa del Comm. Giulio Colombani, esempio della nuova classe imprenditoriale durante i primi processi di industrializzazione dell’Italia agricola.
Inizialmente, la produzione si concentra sui pomodori pelati destinati all’esportazione nel Regno Unito. Già allora, Colombani si distingue come imprenditore illuminato, capace di valorizzare le risorse agricole del territorio trasformandole in occasioni di crescita e benessere collettivo.
1926
Le marmellateA seguito dei mutamenti economici dovuti al regime di cambi controllati, Colombani avvia gradualmente la produzione di marmellate, dimostrando una grande flessibilità nel rispondere prontamente alle nuove esigenze del mercato.
1930
Prodotti originaliGrazie alla visione all’avanguardia di Colombani, l’azienda introduce prodotti originali e innovativi per il periodo, come Uvadòr (marmellata di frutta mista) e Marmellata Romagnola. La produzione si allarga con la Cotognata, il Minestrone Lampo e Sunkist.
1946
Il dopo guerraDopo la fine della guerra, che aveva causato la distruzione quasi totale dello stabilimento, l’attività riprende. Colombani estende la produzione, introducendo la frutta allo sciroppo.
Con la collaborazione dei suoi meccanici, idea e realizza impianti di lavorazione all’avanguardia per gli anni, come ad esempio un cuocitore-sterilizzatore verticale continuo per le polpe di frutta installato all’interno di una torretta, boulles di cottura in rame argentato e concentratori muniti di oblò per la produzione di marmellate.
1952
I succhiNasce una nuova linea, quella dei succhi di frutta a marchio Jolly: un’intuizione che conquista rapidamente il mercato, rafforzando l’identità e il successo del marchio a livello nazionale e confermando il ruolo visionario del Comm. Colombani.
Anche nel campo della comunicazione, Colombani si dimostra un abile innovatore intuendo il valore della pubblicità su tutti i mezzi che coprivano il ventaglio dei media (televisione, stampa quotidiana e specializzata).
1962
L’espansioneLa G. Colombani & Co. S.p.A. e La Pomposa Soc. Coop. si uniscono creando gli Stabilimenti Riuniti Colombani Pomposa S.c.ar.l., con tre sedi (due a Portomaggiore e una a Codigoro).
L’ elevato standard qualitativo, unito a prezzi estremamente competitivi, permette ai prodotti Jolly Colombani di conquistare il gradimento di un’ampia fascia di consumatori.
1972 – 1979
L’evoluzioneDopo la scomparsa del Comm. Giulio Colombani, la ragione sociale diviene Alimentari Colombani Pomposa S.p.A., sotto controllo della Sopal S.p.A.
Sette anni dopo la Colombani Pomposa S.p.A. si fonde con la ditta belga Lusurasco, dando vita alla Colombani Lusuco S.p.A.
1986
La FederconsorziÈ questo l’anno in cui il pacchetto di maggioranza delle azioni viene acquisito da Federconsorzi.
Con gli anni ’80 arrivano anche importanti sponsorizzazioni sportive.
1989
I nuovi stabilimentiLa Colombani Lusuco acquista dalla Fedital S.p.A. la “Divisione Massalombarda”, dando così vita alla nuova Massalombarda Colombani S.p.A.
1990
I sottovuotoLa produzione si arricchisce con l’arrivo di una nuova linea: i vegetali sotto vuoto fanno il loro ingresso nel catalogo dell’azienda.
1994
Conserve ItaliaGruppo Conserve Italia acquisisce l’intero pacchetto azionario, segnando un importante punto di svolta.
2000
Il food serviceNasce la nuova linea dedicata al mondo del Food Service, con un’offerta ampia e di qualità .
2015
La nuova identitÃJolly Colombani rinnova il logo e ridefinisce la propria identità nel Foodservice e nel Retail.
2017
Pack sostenibiliViene lanciata la gamma in Tetra Recart, che si distingue per genuinità e naturalità , praticità e sostenibilità .
2020
I succhi senza zucchero aggiuntiNasce la nuova linea Senza Zuccheri Aggiunti, per rispondere alle contemporanee esigenze di gusto e benessere dei consumatori.
2021
Il riconoscimentoJolly Colombani ottiene il riconoscimento di Marchio Storico di interesse nazionale!
2024
Un secolo di Jolly ColombaniPer i 100 anni, la gamma succhi si arricchisce di un’edizione limitata al gusto Amarena con un pack firmato da Francesco Poroli e ispirato ai Caroselli che hanno fatto la storia del brand. L’anniversario è celebrato con un evento al Castello Estense di Ferrara.